Gli aromi, i colori e le consistenze del ramen vegano conquistano non solo i vegani, ma tutti gli amanti della buona cucina. Questo piatto, ispirato al tradizionale ramen giapponese, si è evoluto per offrire, in versione 100% vegetale, un’esperienza ricca grazie al brodo umami e a una moltitudine di ingredienti freschi e saporiti.
Il ramen vegano è un’alternativa moderna al ramen classico. Oggi è comune trovarlo nei ristoranti asiatici e nelle case di tutto il mondo. Si adatta facilmente agli ingredienti offerti da ogni stagione, ammette variazioni con diverse verdure, tipi di noodles o proteine vegetali e si abbina perfettamente al tè verde, alla birra giapponese o al sake leggero.
Ricetta del ramen vegano
La ricetta del ramen vegano si basa su un brodo profumato a base di verdure, alghe e funghi, a cui vengono aggiunti noodles di grano o riso e una varietà di condimenti come tofu, spinaci, carote, mais e semi di sesamo. Il risultato desiderato è un piatto saporito, aromatico ed equilibrato; la chiave sta nell’ottenere un brodo intenso e condimenti dalla consistenza giusta.
Tempo di preparazione
- Preparazione del brodo: 30 minuti (10 minuti di preparazione attiva, 20 minuti di cottura lenta)
- Doratura del tofu e preparazione dei condimenti: 10 minuti
- Cottura dei noodles: 5-7 minuti (secondo le istruzioni)
- Assemblaggio finale: 5 minuti
- Tempo totale approssimativo: 45-50 minuti
Ingredienti

- 1 litro d’acqua
- 1 pezzo di alga kombu (5-7 cm)
- 4-5 funghi freschi (shiitake o portobello, affettati)
- 1 carota affettata
- 1 cipolla media tagliata in quarti
- 2 spicchi d’aglio schiacciati
- 1 pezzo di zenzero (2-3 cm), affettato
- 2 cucchiai di salsa di soia
- 1 cucchiaio di miso (facoltativo)
- 1 cucchiaio di olio di sesamo tostato
- 200 g di noodles ramen (assicurarsi che siano vegani)
- 1 piccolo blocco di tofu compatto (200 g)
- 1 tazza di spinaci freschi o bok choy
- 1 carota tagliata a strisce sottili
- 1/2 tazza di mais dolce cotto
- 2 cipollotti (parte verde), tritati
- Semi di sesamo tostati
- Germogli di soia (facoltativo)
- Peperoncino a fette (facoltativo)
Come preparare il ramen vegano, passo dopo passo
- In una pentola capiente, mettete l’acqua, l’alga kombu, i funghi, la carota, la cipolla, l’aglio e lo zenzero. Portate a ebollizione e abbassate la fiamma per mantenere un bollore leggero per circa 20-25 minuti.
- Rimuovete l’alga kombu dopo dieci minuti per evitare sapori amari.
- Filtrare il brodo e rimetterlo nella pentola. Aggiungere la salsa di soia, il miso precedentemente sciolto in un po’ di brodo caldo e l’olio di sesamo. Mescolare e assaggiare per verificare la salinità.
- Tagliare il tofu a cubetti e saltarlo in padella con olio fino a doratura su entrambi i lati. Aggiungere un goccio di salsa di soia per esaltarne il sapore.
- Sbollenta gli spinaci o il bok choy in acqua bollente per un minuto, in modo che mantengano il colore e la consistenza.
- Cuoci i noodles seguendo le indicazioni sulla confezione per evitare che si cuociano troppo. Non cuocerli troppo: è fondamentale per la consistenza.
- Dividi i noodles nelle ciotole, copri con il brodo caldo e aggiungi come condimento il tofu, gli spinaci, le carote a strisce, il mais, i cipollotti e i semi di sesamo.
- Servi caldo e aggiungi germogli di soia o fettine di peperoncino se desideri un tocco piccante. Evita di lasciare riposare troppo il brodo in modo che conservi l’aroma dello zenzero e della soia.
Quante porzioni si ottengono con questa ricetta?
Si ottengono 2-3 porzioni abbondanti.
Qual è il valore nutrizionale di ogni porzione di questa ricetta?

- Calorie: circa 320 kcal
- Proteine: 14 g
- Grassi: 7 g
- Carboidrati: 50 g
- Fibre: 5 g
- Va notato che si tratta di stime e che i valori nutrizionali precisi dipendono dagli ingredienti specifici utilizzati nella preparazione e dalle quantità di ogni porzione.
Quanto tempo si conserva questa preparazione?
Il ramen vegano già pronto deve essere consumato immediatamente. Il brodo può essere conservato in frigorifero in un contenitore ermetico fino a tre giorni. Ingredienti come il tofu o i noodles cotti è meglio conservarli separatamente per mantenerne la consistenza; i condimenti freschi devono essere aggiunti appena prima di servire.



