Le lenticchie continuano ad essere uno dei piatti più popolari. Ogni regione ha la sua ricetta: alcune le preparano con il chorizo, altre con le verdure, ma tutte hanno qualcosa in comune: sono nutrienti e piacciono a tutta la famiglia.
Oltre al suo sapore, questo legume si distingue per il suo apporto di ferro, un minerale essenziale per l’organismo. Tuttavia, non tutto il ferro presente nelle lenticchie viene assorbito facilmente. Per questo motivo, gli esperti raccomandano un semplice trucco per sfruttarne al massimo i benefici.
Perché aggiungere l’aceto alle lenticchie?

Il ferro vegetale viene assimilato meno facilmente rispetto al ferro presente negli alimenti di origine animale. Per migliorarne l’assorbimento, nutrizionisti come Pablo Ojeda consigliano di aggiungere dell’aceto durante la cottura.
Questo ingrediente non solo esalta il sapore, ma aiuta anche a ridurre i composti che rendono difficile la digestione, come l’acido fitico e l’acido ossalico.
Vitamina C: l’alleato perfetto
Un altro consiglio fondamentale è quello di aggiungere alimenti ricchi di vitamina C. Puoi farlo con pomodori, peperoni o anche un po’ di succo d’arancia. Questa combinazione favorisce la decomposizione degli antinutrienti e permette al corpo di sfruttare meglio il ferro contenuto nelle lenticchie.
Vantaggio extra: controllo della glicemia

Questo semplice gesto non solo migliora l’assorbimento del ferro, ma aiuta anche a mantenere stabile l’indice glicemico del piatto. Per questo motivo, è una pratica ideale per le persone affette da diabete o che desiderano controllare i livelli di zucchero.
Consigli pratici per valorizzare le tue lenticchie
- Aggiungi l’aceto alla fine della cottura per conservarne il sapore.
- Includi verdure fresche come peperoni o pomodori.
- Se preferisci un tocco agrumato, aggiungi qualche goccia di succo d’arancia prima di servire.






