Il gyeran mari è una frittata arrotolata molto tipica della cucina coreana e fa parte dei banchan, quei piccoli piatti che vengono serviti insieme al riso bianco. Si prepara con uova sbattute e verdure tritate finemente, quanto basta per dare colore e un po’ di consistenza senza appesantire il composto.
Sebbene visivamente ricordi il tamagoyaki, lo stile si riconosce immediatamente per quelle piccole pennellate di cipollotto e carota. Non è necessaria una padella speciale. Con una padella normale e un fuoco medio-basso è possibile arrotolare strato dopo strato fino ad ottenere un rotolo compatto e succoso, pronto per essere tagliato a fette.
Ingredienti

Per 1 porzione
- Uova5
- Carota, un quarto
- Cipollotto cinese, sottile1
- Sale q.b.
- Olio di sesamo facoltativo7 ml
Come preparare il Gyeran Mari

Difficoltà: Facile
- Tempo totale25 m
- Preparazione25 m
Inizia tritando finemente la carota e il cipollotto. In una ciotola, sbatti le uova con un pizzico di sale, quanto basta per amalgamarle, e aggiungi le verdure insieme a qualche goccia di olio di sesamo, se desideri conferire quel aroma così caratteristico della cucina coreana.
Scalda una padella antiaderente a fuoco medio-basso con un filo d’olio e versa uno strato sottile del composto. Quando i bordi iniziano a solidificarsi, arrotola la frittata da un’estremità con l’aiuto di una spatola. Sposta il primo rotolo su un lato della padella, aggiungi un po’ più di composto e lascia rapprendere leggermente prima di continuare ad arrotolare. Ripeti il procedimento fino a terminare tutto. Alla fine otterrai un rotolo compatto e succoso, pronto per essere lasciato intiepidire e tagliato a fette.
Con cosa accompagnare il gyeran mari
Di solito si mangia con riso bianco appena cotto e altri piccoli piatti che vengono messi al centro del tavolo. Si abbina molto bene con un’insalata coreana di cetrioli (oi muchim), un po’ di kimchi, spinaci conditi con sesamo (sigeumchi namul) o melanzane saltate (gaji bokkeum).






