Inizi la giornata con un caffè? Aggiungi delle spezie e dello zenzero. Non ci vorrà molto tempo e ne sentirai subito gli effetti. È un’ottima soluzione, soprattutto nel periodo autunnale e invernale. La bevanda non solo ti riscalderà, ma ti darà energia e rafforzerà il tuo sistema immunitario.
Caffè che riscalda il corpo e stimola la mente

Il caffè di per sé è già una sferzata di energia mattutina. La caffeina attiva il sistema nervoso, migliora la concentrazione e dà energia. Fin dall’antichità, però, questa bevanda veniva arricchita con spezie. Nel Medio Oriente era il cardamomo, in Sud America il cacao. Tale bevanda doveva stimolare il corpo e la mente ad agire in modo più efficace.
Se arricchite il caffè con zenzero e chiodi di garofano, otterrete un calore naturale che si diffonderà in tutto il corpo. Lo zenzero ha un effetto leggermente piccante e stimola la digestione. I chiodi di garofano, oltre al sapore speziato, arricchiscono il caffè con proprietà antibatteriche. Grazie al loro aroma intenso, i chiodi di garofano aggiungono una nota di calore speziato e proprietà antibatteriche. In questo modo, il caffè non è più solo una bevanda stimolante. Diventa anche un modo per stimolare il metabolismo e sostenere il sistema immunitario. Le spezie piccanti, note tra l’altro per le tradizionali miscele ayurvediche, aiutano a mantenere il calore corporeo e favoriscono i naturali processi di rigenerazione.
Chiodi di garofano e zenzero sono un ottimo abbinamento
L’abbinamento di chiodi di garofano e zenzero con il caffè ci è giunto dall’Asia. Gli abitanti di quelle regioni amano aggiungere spezie più piccanti ai piatti e alle bevande. I chiodi di garofano sono spezie piccole ma potenti, perché hanno un effetto antibatterico. Lo devono all’eugenolo, che ha anche proprietà antinfiammatorie e favorisce la digestione. L’aroma speziato dei chiodi di garofano si sposa perfettamente con il caffè, che acquista un leggero retrogusto di pan di zenzero.
Lo zenzero, invece, è una radice con una lunga tradizione nella medicina naturale. Contiene gingeroli e altre sostanze bioattive che accelerano il metabolismo. Favoriscono anche la circolazione e hanno proprietà antinfiammatorie. I chiodi di garofano e lo zenzero in combinazione con il caffè sono una doppia dose di gusto e resistenza. Le spezie rafforzano l’effetto energetico e il corpo accelera il suo ritmo metabolico.
Caffè con zenzero e chiodi di garofano – ricetta

Anche se ti sembra di non avere tempo per queste celebrazioni mattutine, non scoraggiarti. Arricchire il caffè con chiodi di garofano e zenzero non richiede molto tempo. Puoi preparare le spezie mentre il caffè è in infusione.
Ingredienti:
- 1 tazza di caffè appena preparato (preferibilmente forte, nero),
- una fetta (circa 1 cm) di zenzero fresco, sbucciato e tagliato sottile,
- 2-3 chiodi di garofano interi.
Preparazione passo dopo passo:
Sbucciate lo zenzero fresco e tagliatelo a fettine sottili. In questo modo rilascerà più sostanze attive e aroma.
Aggiungere le fette di zenzero e i chiodi di garofano alla tazza o alla tazza di caffè caldo.
Lasciare le spezie nel caffè per circa 3-5 minuti, in modo che l’infuso possa “assorbire” il loro aroma e le loro proprietà. Se si preferisce un gusto più forte, è possibile mescolare delicatamente per liberare più oli essenziali.
Prima di bere, puoi rimuovere lo zenzero e i chiodi di garofano versando il caffè attraverso un colino. Non è necessario farlo se non ti danno fastidio gli ingredienti aggiuntivi nel caffè.






