Elenco degli ingredienti
Latte: 500 millilitri
Zucchero: 130 grammi
Pane: 200 grammi
Uova: 4 unità
Essenza di vaniglia: 1 cucchiaino
Per il caramello: 100 grammi di zucchero
Hai del pane raffermo? Non buttarlo. Ti insegniamo a trasformarlo nel dessert più classico ed economico. Con questa guida passo dopo passo, ti verrà umido, con molto caramello e senza errori. Il budino di pane è quella ricetta che ci trasporta direttamente nella cucina della nonna. È la definizione perfetta di “cucina di recupero”: trasforma qualcosa di così semplice come il pane raffermo in un dessert cremoso, umido e pieno di sapore.
Molti temono il caramello o che la consistenza risulti secca, ma il segreto sta nelle proporzioni e in un buon bagnomaria. Prendi nota di questa ricetta facile che si prepara (quasi) tutta nel frullatore e risolvi il dessert con ingredienti che sicuramente hai in casa.
Come preparare il budino di pane nel frullatore, passo dopo passo

La chiave di questa ricetta è l’ordine. Segui questi 5 passaggi per ottenere un risultato perfetto.
Il caramello: la base di tutto.
- Il primo passo è il caramello, che deve essere pronto (e freddo) prima di versare il composto.
- Metti 100 g di zucchero in una padella (o direttamente nella teglia se è adatta al fuoco) e scalda a fuoco medio-basso. Non mescolare con un cucchiaio; muovi delicatamente il recipiente in modo che lo zucchero si sciolga e assuma un colore dorato uniforme. Una volta che è liquido e di colore ambrato, togli dal fuoco e ricopri tutta la base e parte delle pareti dello stampo.
- Suggerimento: fai attenzione a non bruciarlo. Se diventa troppo scuro, assumerà un sapore amaro che rovinerà il dessert. Lascialo raffreddare e indurire nello stampo.
Il composto: la magia del frullatore.
- Questo passaggio è il più facile. Taglia il pane raffermo a pezzi e mettilo nel bicchiere del frullatore. Aggiungi il latte, i 130 g di zucchero, le 4 uova e l’essenza di vaniglia.
- Frulla il tutto fino a quando non ci saranno più pezzi di pane e il composto sarà completamente liquido e omogeneo.
- Se non hai un frullatore, puoi immergere il pane nel latte tiepido per mezz’ora e poi schiacciarlo con uno schiacciapatate prima di mescolarlo con il resto.
Lo stampo: l’unione.
- Verifica che il caramello nello stampo sia solido e freddo. Versa con cura tutto il composto del frullatore sul caramello.
La cottura: il segreto del bagnomaria.

- Questo passaggio è fondamentale per la consistenza finale. Preriscalda il forno a 180 °C (forno medio).
- Metti lo stampo del budino in una teglia più grande e profonda. Riempi la teglia grande con acqua già calda (questo accelera il processo) fino a coprire metà dell’altezza dello stampo del budino. Questo è il “bagnomaria” e garantirà una cottura lenta e uniforme, conferendo quella caratteristica umidità.
- Metti in forno e cuoci per 40-45 minuti.
- Come sapere se è pronto? Fai la prova dello stecchino: se infilandolo al centro esce pulito, è pronto.
La pazienza: la sformatura perfetta.
- Togli il budino dal forno e dal bagno maria. Lascialo raffreddare completamente a temperatura ambiente (almeno un paio d’ore). Questo passaggio è fondamentale per ottenere la giusta consistenza.
- Una volta freddo, puoi metterlo in frigorifero per un po’.
- Per sformarlo, passa un coltello sottile lungo i bordi e capovolgilo su un piatto o un vassoio. Il caramello (ora liquido) cadrà sul budino.





