Per occhi sani, pelle bella e corretto funzionamento dell’intestino. Le nostre carote sono un concentrato di salute, quindi vale la pena mangiarle il più spesso possibile. Sono più buone quando sono dure e succose, ma se conservate in modo inadeguato possono iniziare rapidamente a diventare nere e appassire. Nel seguente articolo ti spiegheremo quando le carote perdono le loro proprietà nutritive e verificheremo se è necessario conservarle in frigorifero.
Le casalinghe esperte hanno i loro metodi collaudati per conservare frutta e verdura, grazie ai quali rimangono fresche anche dopo molte settimane. Se però ti capita spesso di gettare i prodotti acquistati nella spazzatura perché si deteriorano rapidamente, devi assolutamente cambiare il modo in cui li conservi. Oggi vedremo perché le carote diventano nere e appassiscono rapidamente e cosa fare per evitarlo.
Perché le carote diventano nere e appassiscono rapidamente?

Uno dei motivi più comuni per cui le carote si deteriorano è la conservazione inadeguata, ma anche microrganismi, funghi o parassiti possono influire su questo processo. Dopo aver fatto la spesa, metti il sacchetto di plastica con le carote in frigorifero? È un errore. L’eccessiva umidità e la mancanza di aria possono farle marcire e annerire rapidamente. Non basta semplicemente togliere le verdure dal sacchetto di plastica e metterle in un cassetto. Poiché inizieranno a perdere acqua, appassiranno, perdendo la loro croccantezza, diventando morbide e molto meno gustose. È interessante notare che le carote non devono essere lavate prima di essere riposte in frigorifero, poiché ciò potrebbe accelerarne il processo di decomposizione.
Come conservare le carote in frigorifero – metodi collaudati
Un buon modo per conservare le carote è quello di metterle in un sacchetto di cotone o di iuta o in un sacchetto. Le verdure così protette possono essere conservate nel cassetto del frigorifero destinato alle verdure. Si sconsiglia di conservare le carote accanto a frutta come banane, mele e pere, poiché queste emettono etilene, un gas che accelera la maturazione e la decomposizione di altri ortaggi e frutta.
Un metodo poco conosciuto, ma che vale la pena provare, è quello di conservare le carote in un recipiente di vetro alto, ad esempio un barattolo o un bicchiere. Basta versarvi una piccola quantità d’acqua, quindi inserirvi le carote in posizione verticale e posizionarlo, ad esempio, sulla porta del frigorifero. In questo modo possono essere conservate anche fino a diverse settimane.
Quando le carote perdono il loro valore nutrizionale?

La carota è un ortaggio che fornisce un ottimo supporto al nostro organismo. È nota per il suo contenuto di beta-carotene, un pigmento che ha proprietà antiossidanti, favorisce la vista, riducendo il rischio di malattie degli occhi, e migliora anche la condizione e il colorito della pelle. Contengono anche fibre alimentari che migliorano la digestione, prevengono il gonfiore, aumentano il senso di sazietà, accelerano il metabolismo e regolano i livelli di zucchero e colesterolo nel sangue. Inoltre, il consumo regolare di carote ha un effetto benefico sul miglioramento delle difese immunitarie dell’organismo. Vale la pena aggiungere che questo ortaggio arancione è ottimo anche per le diete dimagranti, poiché 100 g contengono solo circa 40 kcal.
Inoltre, mangiare carote può essere una buona scelta per le persone che hanno problemi di glicemia alta, “È stato anche dimostrato che le carote contengono falcarinolo e falcarindiolo, composti bioattivi che possono influenzare l’assorbimento dello zucchero da parte delle cellule e allo stesso tempo migliorare l’azione dell’insulina”.
Quando le carote perdono le loro proprietà nutritive? Uno dei motivi della perdita delle proprietà salutari delle carote è il loroimmagazzinamento inadeguato. Va anche sottolineato che se si notano segni di marciume, purtroppo è necessario gettare via l’ortaggio. La muffa non solo può causare intossicazioni alimentari, ma anche essere fonte di tossine dannose per l’organismo. Vale anche la pena aggiungere che una cottura prolungata delle carote fa perdere parte delle loro proprietà salutari. Pertanto, è meglio consumarle crude.






