La lasagna è quel piatto che riunisce tutti a tavola, grazie alla sua versatilità nel mescolare i sapori.
Ogni variante, dall’esplosione di verdure a una versione con frutti di mare, ha il potere di trasformare un pasto comune in un’occasione indimenticabile.
Ecco una rassegna di cinque ricette per tutti i gusti e tutti i livelli di abilità in cucina.
Ci sono opzioni vegetariane, classiche, innovative e una che sorprenderà chi cerca alternative senza glutine.
Lasagne classiche con carne e besciamella

Ingredienti:
- 500 g di carne macinata (di manzo o mista)
- 400 g di salsa di pomodoro
- 1 cipolla
- 2 spicchi d’aglio
- 9 fogli di lasagne precotte
- 500 ml di latte
- 40 g di burro
- 40 g di farina
- 200 g di formaggio grattugiato
- Olio d’oliva, sale, pepe e noce moscata
Passo dopo passo:
- Rosolare la cipolla e l’aglio tritati nell’olio. Aggiungere la carne e cuocere fino a quando non cambia colore. Aggiungere la salsa di pomodoro, salare e pepare e far bollire per 10 minuti.
- Per la besciamella, sciogliere il burro, aggiungere la farina e mescolare per 2 minuti. Aggiungere il latte poco alla volta continuando a mescolare, salare, pepare e aggiungere la noce moscata; cuocere fino a quando non si addensa.
- Assemblare le lasagne in una pirofila unta alternando strati di pasta, carne e besciamella, terminando con la besciamella e il formaggio grattugiato.
- Cuocere in forno preriscaldato a 180 °C per 30 minuti. Lasciare riposare e servire.
Lasagne con verdure arrosto e ricotta
Ingredienti:
- 1 melanzana
- 1 zucchina
- 1 peperone rosso
- 300 g di ricotta
- 1 uovo
- 1 vasetto di salsa bianca (fatta in casa o acquistata)
- 9 fogli di lasagne precotte
- 100 g di formaggio grattugiato
- Olio d’oliva, sale, pepe e origano
Passo dopo passo:
- Tagliare le verdure a fette, salare e pepare e arrostire in forno o in padella con un filo d’olio.
- Mescolare la ricotta con l’uovo e condire con sale e origano.
- In una pirofila, alternare strati di pasta, ricotta e verdure arrostite. Coprire ogni strato con la salsa bianca.
- Completare con la salsa e il formaggio grattugiato. Cuocere in forno a 180 °C per 30-35 minuti.
Lasagne con pollo, spinaci e panna
Ingredienti:
- 400 g di petto di pollo cotto e sminuzzato
- 300 g di spinaci (possono essere surgelati, scolati)
- 1 cipolla
- 300 ml di panna
- 9 fogli di lasagne precotte
- 150 g di formaggio grattugiato
- Olio, sale e noce moscata
Passo dopo passo:
- Soffriggere la cipolla tritata nell’olio, aggiungere gli spinaci e amalgamare.
- Mescolare gli spinaci con il pollo e unire il tutto con metà della panna.
- Comporre le lasagne alternando strati di composto con pollo e spinaci, sfoglie di pasta e un po’ di panna.
- Coprire con il resto della panna e il formaggio. Cuocere in forno a 180 °C per 30 minuti.
Lasagne caprese (vegetariane e fresche)

Ingredienti:
- 3 pomodori freschi grandi
- 400 g di mozzarella a fette
- Basilico fresco a piacere
- 9 sfoglie di lasagne precotte
- 300 ml di salsa di pomodoro
- 50 g di formaggio grattugiato
- Olio d’oliva, sale e pepe
Passo dopo passo:
- Tagliare i pomodori a fette.
- Disporre a strati la pasta, le fette di pomodoro, la mozzarella e le foglie di basilico. Aggiungere un po’ di salsa di pomodoro su ogni strato.
- Completare con salsa di pomodoro e formaggio grattugiato. Condire con olio d’oliva.
- Cuocere in forno a 180 °C per 25-30 minuti.
Lasagne senza glutine con zucca e ricotta
Ingredienti:
- 1 zucca media (tipo anco)
- 300 g di ricotta
- 1 uovo
- 1 vasetto piccolo di salsa bianca senza glutine
- 9 fogli di lasagne senza glutine (di riso o mais)
- 100 g di formaggio grattugiato
- Sale, pepe e noce moscata
Passo dopo passo:
- Tagliare la zucca a fette sottili e cuocerla fino a renderla morbida. Salare e pepare.
- Mescolare la ricotta, l’uovo e i condimenti.
- Alternare le sfoglie di lasagne senza glutine, la ricotta e le fette di zucca cotta. Coprire ogni strato con la salsa bianca.
- Completare con la salsa e il formaggio grattugiato. Cuocere in forno a 180 °C per 30-35 minuti.



