Né farina né zucchero: come preparare dei pancake salutari per la merenda

I panqueques sono un classico per accompagnare la merenda o il mate del pomeriggio. Tuttavia, il loro alto contenuto di farina o zucchero potrebbe essere dannoso per la salute se consumati costantemente.

Per questo motivo, esistono altri ingredienti più salutari per ricreare la ricetta di queste tortitas o pancakes senza perdere il sapore e con una preparazione facile e veloce. Per questa occasione, occorreranno avena e banane.

Perché scegliere pancake senza farina né zucchero per la vostra merenda quotidiana?

In un mondo in cui le merende veloci sono spesso ricche di carboidrati vuoti, optare per pancake sani fa la differenza. Questi pancake non solo evitano la farina bianca e lo zucchero, ma incorporano supercibi come l’avena, ricca di fibre beta-glucani che aiutano a ridurre il colesterolo e a migliorare la digestione.

La banana apporta dolcezza naturale, vitamine del gruppo B, ferro e magnesio, mentre le uova aggiungono proteine di qualità. Tra i benefici di uno spuntino senza farina né zucchero, si possono citare:

  • Maggiore sazietà: rilascia glucosio lentamente, evitando la fame improvvisa.
  • Migliore concentrazione: ideale per il pomeriggio, potenzia le prestazioni fisiche e mentali.
  • Adatto a tutti: perfetto per bambini, adulti e anziani, promuove abitudini alimentari equilibrate in famiglia.

Gli ingredienti per i pancake salutari

Per questa ricetta, che rende 8 unità, sono necessari ingredienti che molti hanno già in casa:

  • 1 tazza di avena macinata (o farina d’avena, per una consistenza più fine).
  • 2 uova (fonte di proteine e grassi sani).
  • ½ banana matura schiacciata (per addolcire naturalmente).
  • ½ tazza di latte vegetale (come mandorla o avena) o acqua.
  • 1 cucchiaino di lievito in polvere (per renderli soffici).
  • Facoltativo: un goccio di estratto di vaniglia o un pizzico di cannella per esaltarne il sapore; stevia se si preferisce un tocco di dolcezza in più senza calorie.

Passo dopo passo: come preparare i pancake senza farina né zucchero

Si tratta di una preparazione facile che richiede dai 15 ai 20 minuti:

  1. Mescolare gli ingredienti secchi e quelli liquidi: in una ciotola, unire l’avena macinata con il lievito in polvere. In un’altra ciotola, schiacciare la banana e sbattere le uova. Aggiungere il latte vegetale fino a ottenere un impasto omogeneo e senza grumi. Se si utilizza la vaniglia o la cannella, aggiungerle ora.
  2. Lasciare riposare l’impasto: coprire la ciotola e lasciare addensare il composto per 5-20 minuti. Questo trucco permette all’avena di assorbire i liquidi, rendendo i pancake più soffici e gustosi.
  3. Cuocere a fuoco medio: scaldare una padella antiaderente leggermente unta con un filo d’olio di cocco (facoltativo). Versare porzioni di impasto (circa 2 cucchiai per pancake) e cuocere 2-3 minuti per lato, fino a quando non saranno dorati e frizzanti.

Benefici nutrizionali di questa ricetta

Oltre al gusto, questi pancake senza farina sono un alleato per il tuo benessere. Ogni boccone ti offre:

  • Fibre e minerali: l’avena regola lo zucchero nel sangue e favorisce la salute intestinale.
  • Dolcezza naturale: la banana evita gli additivi, fornendo potassio per combattere la stanchezza pomeridiana.
  • Proteine complete: le uova mantengono l’energia stabile, perfette dopo lo studio o il lavoro.